Main image
12th Giugno
2016
written by

La proposta di legge Iori 2656 “DISCIPLINA DEI PROFILI PROFESSIONALI DELLE FIGURE SOCIO-EDUCATIVE E SOCIO-SANITARIE” è pronta per passare dall’aula parlamentare per la sua discussione definitiva e dunque la sua approvazione potrebbe essere prossima a venire.

Ecco la posizione della Rete Nazionale Operatori Operatrici Sociali, che ne sta seguendo il suo sviluppo fin dal principio… ovvero più di un anno fa:

LA LEGGE 2656 IORI-BINETTI VA CAMBIATA !

SCARICA SUI LAVORATORI IL PREZZO

DI UN DECENNALE VUOTO ISTITUZIONALE

La Rete Nazionale Operatori Operatrici Sociali (ReNOS) ha seguito con particolare interesse gli sviluppi di costruzione della legge 2656, dalla prima stesura del testo unico al susseguirsi dei vari emendamenti che, in corso d’opera, ne hanno caratterizzato e modificato la sostanza.

Vogliamo esprimere il nostro punto di vista, quello di centinaia di lavoratori e lavoratrici, aderenti alla Rete, in merito a questa proposta di legge, probabilmente prossima alla sua approvazione.

Riteniamo fondamentale che tutti gli educatori/educatrici vengano a conoscenza di questo progetto di legge e delle istanze di cambiamento dello stesso, che dalla base stanno emergendo.

Riteniamo doveroso che le future commissioni parlamentari che dovranno valutare la proposta di legge, prima della sua approvazione, tengano in seria considerazione queste stesse istanze.

NO ALLA SEPARAZIONE IN DUE PROFILI E RUOLI PROFESSIONALI DIFFERENTI:

Questa proposta di legge sancisce la divisione tra due tipi di educatori, due percorsi formativi, due diversi ambiti d’intervento: l’educatore socio-pedagogico e l’educatore socio-sanitario. Ma a chi giova questa divisione?

Due figure differenti che vanno contro alle tendenze europee di unificazione dei percorsi, due identità che sanciscono definitivamente i poteri individualistici delle accademie che, invece di integrarsi per generare un unico percorso formativo completo e definitivo, sottoscrivono i propri interessi personalistici e differenziano ulteriormente i curricula formativi e gli sbocchi occupazionali; due tipologie che generano un problema di discrepanza tra il numero di operatori necessari al funzionamento dei Servizi e il numero di laureati (eclatante il caso dei Servizi Socio-Sanitari che non potrebbero esistere con la sola presenza dei laureati di classe L SNT/2). Una divisione che non trova chiarezza rispetto agli sbocchi occupazionali nei Servizi misti socio-sanitari (per lo più Servizi per la disabilità media e grave). Una divisione che rischia di scindere ulteriormente l’identità professionale dell’educatore, creando un livello di serie A e uno di serie B.

Due definizioni che escludono, nel disegno di legge, migliaia di lavoratori e lavoratrici che da anni operano nei Servizi con stessi ruoli e mansioni degli educatori, ma che sono stati vittima della totale mancanza di regolamentazione e dal marasma per decenni ignorato dallo Stato e avvallato dalle singole Regioni. Figure fondamentali che negli anni e nelle differenze locali sono state chiamate AEC — Assistenti Educativi Culturali, alla Comunicazione — e che hanno svolto con entusiasmo e devozione mansioni educative del tutto identiche a quelle descritte nella legge 2656. Questi professionisti non possono ora, nel totale silenzio e sotto il velo di una crisi economico-culturale che prova a risparmiare fondi a discapito dei lavoratori, trovarsi nell’umiliazione di non venire riconosciuti nella proposta di legge Iori per ciò che hanno costruito finora e vivere l’umiliazione di restare senza lavoro. Questa non può essere una legge che ancora una volta disunisce, crea disuguaglianze e nasconde, dietro parole nobili come identità ed educazione, un concreto ennesimo rischio di carneficina di decine di migliaia di lavoratori professionisti.

NECESSITA’ INDISCUTIBILE DI RIDEFINIRE E RIQUALIFICARE LA FIGURA DELL’EDUCATORE:

Certo riteniamo fosse necessaria una legge che riconoscesse e qualificasse la professionalità e l’operatività delle figure educative e pedagogiche. Riteniamo valido aver stabilito che d’ora in avanti la laurea sia un requisito fondamentale per l’esercizio della professione. Ma crediamo anche sia fondamentale salvaguardare tutta una realtà professionale e una realtà di Servizi preesistente, che si è costituita in anni di esperienza sul campo e di formazione continua; da qui l’importanza di norme transitorie il più possibile inclusive e tutelanti per la continuità lavorativa e la qualità dei Servizi. Norme che siano verosimili, che tengano in considerazione l’effettiva incidenza degli anni di esperienza sul campo e delle svariate ore di formazione continua annuale nel percorso di formazione della professionalità.

Una realtà fortemente frammentata, diversificata, esternalizzata e svenduta al miglior privato offerente che per decenni non è stata istituzionalmente regolamentata non può essere oggi risolta riversando i costi e le conseguenze di questa parziale regolamentazione sui lavoratori. Dunque la proposta contenuta nella legge Iori-Binetti di un corso universitario intensivo di almeno un anno, e non meglio specificato, per riqualificare quegli operatori definiti “senza titolo”, non può essere pagato dai singoli lavoratori e lavoratrici di una categoria che tutti sanno essere sottopagata.

Chiediamo con forze che ci sia una risposta chiara ad ALTRE DOMANDE FONDAMENTALI E AD ALCUNE IPOTESI DI MODIFICA che la legge non affronta, ma che sono determinanti per la vita professionale di migliaia di lavoratori e lavoratrici del settore:

  • Sono previsti stanziamenti di fondi straordinari per sostenere economicamente lo svolgimento dei corsi intensivi previsti dalle norme transitorie?

  • Come può essere sostenibile, a livello di tempo e di impegno richiesti, un corso intensivo per lavoratori e lavoratrici, con età superiore ai 35 anni, quindi con figli e famiglia, che già lavorano a tempo pieno?

  • Quale criterio, se non quello dell’esclusione di molti, è realmente sotteso alla scelta politica di stabilire per l’acquisizione diretta della qualifica i criteri di 50 anni d’età, 20 anni di anzianità di servizio e un contratto di lavoro a tempo indeterminato?

  • Nei futuri ed eventuali concorsi pubblici indetti dall’azienda ASL sarà consentita la partecipazione dei laureati in Scienze dell’Educazione (oggi esclusi) e di coloro che usufruiranno delle norme transitorie per la regolarizzazione del titolo?

  • Perché non prevedere un dispositivo di riqualifica professionale che prenda in seria considerazione gli anni di esperienza sul campo, la formazione acquisita e attestata nel corso degli anni di lavoro e un investimento sulla formazione continua che gli operatori hanno il diritto e il dovere di svolgere annualmente?

(Ad es. corsi annuali con ottenimento di crediti ECM, contemplati all’interno del percorso lavorativo come nel modello adottato per gli operatori del pubblico impiego?)

  • art.3 comma 1: “L’educatore professionale socio-pedagogico e il pedagogista operano nei servizi e nei presidi socio-educativi e socio-assistenziali, nonché nei servizi e presidi socio-sanitari con riguardo agli aspetti socio-educativi”

Quali sono gli aspetti socio-educativi e quali quelli socio-sanitari, all’interno dell’ambito educativo di cui unicamente si sta parlando?

  • A quale tendenza di welfare questa riorganizzazione dei titoli di accesso alle professioni sia funzionale? Essa si muove nell’ottica di un arricchimento economico, di risorse, di valorizzazione di culture e saperi maturati in anni di cooperativismo sul campo nell’ambito degli interventi sociali, o se forse, come più probabile, non è invece funzionale alle logiche di smantellamento e privatizzazione del welfare pubblico e affiliazione alle esigenze imprenditoriali del Terzo Settore e del Mercato privatistico del sociale?

Non è forse una coincidenza che il Civil Act (riforma del Terzo Settore del governo Renzi) preveda l’ingresso del volontariato (ben 100.000 risorse umane a basso costo) per compensare la perdita (o meglio smaltimento forzato) di decine e decine di migliaia (60.000 circa) di lavoratori su cui incombe la pesante ” riorganizzazione” degli ultimi emendamenti della Legge Iori?

Noi crediamo nella costruzione di una società fondata sull’inclusione, l’uguaglianza, la solidarietà e la giustizia sociale. Vogliamo che si ponga fine alla guerra tra poveri, alla logica del dividi et impera, dello scaricare sulle spalle dei cittadini, dei lavoratori, delle fasce più deboli il prezzo di decenni di cattiva gestione istituzionale e interessi lobbistici.

  #cambiamolaleggeiori

Rete Nazionale ReNOS

Comments are closed.